Pellegrini di speranza: fede, giustizia e diritti umani in azione
Curitiba – Brasile | Dal 29 luglio al 1° agosto 2025
«Quando io do da mangiare a un povero, tutti mi chiamano santo. Ma quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, allora tutti mi chiamano comunista» ( Dom Helder Câmara).
Dal 29 luglio al 1° agosto 2025, la Provincia di Curitiba ha ospitato il 1° Incontro Interprovinciale delle Opere Sociali Vincenziane. Con il tema «Pellegrini di Speranza: Fede, Giustizia e Diritti Umani in Azione», l’evento ha riunito Figlie della Carità e laici provenienti delle sei Province del Brasile, creando uno spazio di ascolto, di riflessione e d’impegno per il carisma vincenziano e la giustizia sociale.

Riflessioni centrali
Trasformazioni contemporanee nella Chiesa
Ispirati dal Concilio Vaticano II e dal linguaggio pastorale di Papa Francesco, i partecipanti hanno riflettuto sulla missione di una Chiesa in uscita, che riconosce i poveri come luogo di salvezza e valorizza le esperienze vissute dagli esseri umani.

La dimensione socio-trasformativa della speranza
Le Opere Sociali Vincenziane sono state riaffermate come presenza umanizzante. L’ascolto qualificato e l’emancipazione degli individui sono stati evidenziati come atti di speranza e di giustizia, dove fede e uguaglianza vanno di pari passo.
Contesto globale e contesto brasiliano
Le discussioni hanno affrontato le sfide globali, tra cui il cambiamento climatico, la migrazione forzata e le disuguaglianze esacerbate dalla pandemia, nonché le preoccupazioni nazionali come le battute d’arresto legislative, le minacce ambientali e l’aumento dei senzatetto e dell’insicurezza alimentare.

Figlie della Carità alle Nazioni Unite
Le Figlie della Carità partecipano alle Nazioni Unite attraverso conferenze, eventi collaterali e iniziative educative e di sensibilizzazione. Suor Michele Loisel, rappresentante delle Figlie della Carità presso le Nazioni Unite, ha presentato la missione internazionale della Compagnia, sottolineandone l’impegno politico apartitico in difesa della dignità umana. Tra le azioni principali figurano:
- Promuovere lo sviluppo umano integrale
- Responsabilizzare le popolazioni vulnerabili
- Amplificare le voci degli emarginati
- Collaborare con ONG e organizzazioni religiose
Workshop tematici e sviluppo professionale
Durante l’incontro si sono tenuti cinque workshop tematici:
- Diritti umani: l’ONU e la popolazione senza fissa dimora
- Salute: diritti costituzionali e salute mentale
- Istruzione: sfide intersettoriali e benessere degli studenti
- Anziani: abbandono, cura di sé e reti di supporto
- Bambini e adolescenti: rafforzare i legami e i servizi sociali
Nella sessione plenaria finale, il contenuto è stato integrato e approfondito attraverso il tema Intelligenza emotiva e abilità sociali, sottolineando l’importanza dell’autoconsapevolezza e dell’empatia nella pratica professionale.
L’ultimo giorno, dedicato alla discussione sul Progetto Etico-Politico del Servizio Sociale, è culminato nella formalizzazione degli impegni interprovinciali.olítico del Servicio Social, que culminó con la formalización de compromisos interprovinciales.

Gratitudine e impegno
Esprimiamo i nostri più sentiti ringraziamenti al Comitato Organizzatore della Provincia di Curitiba, che ha portato a termine con dedizione questo primo incontro interprovinciale. Riconosciamo il sostegno delle Visitatrici e dei loro Consigli, nonché delle comunità che hanno reso possibile questo momento di condivisione e missione.
Questo incontro possa ispirare un rinnovato impegno per la giustizia, la compassione e la promozione della dignità umana.
Suor Conceição Aparecida Ferreira e Izabel Maria Ferreira





