Celebrazione storica al Santuario della Medaglia Miracolosa
Il 19 ottobre 2025, il Santuario di Nostra Signora delle Grazie della Medaglia Miracolosa di Rio de Janeiro ha ospitato con gioia e gratitudine la Celebrazione Eucaristica che ha segnato ufficialmente la riconfigurazione delle Province di Rio de Janeiro e Belo Horizonte. Questo momento storico ha dato origine alla nuova Provincia delle Figlie della Carità Luisa de Marillac – Brasile, frutto di un lungo processo di discernimento, di preghiera, di condivisione e di preparazione.

Presenze che rafforzano la comunione
La celebrazione ha riunito la Superiora generale, Suor Françoise Petit, il Direttore generale, Padre José Antonio González Prieto, le Visitatrici e i Direttori provinciali di diverse regioni del Brasile. Erano presenti anche Suore delle Comunità locali, membri dell’Associazione della Medaglia Miracolosa, del MISEVI, della Società di San Vincenzo de’ Paoli, agenti pastorali e fedeli che frequentano il santuario. La presenza di così tante voci e cuori ha rafforzato lo spirito di unità e di rinnovamento che caratterizza questo nuovo capitolo.
L’Eucaristia come centro della missione
Presieduta da Padre José Antonio, la Messa è stata preparata con cura dalle Suore responsabili della liturgia e della musica. Nell’omelia, il celebrante ha sottolineato l’Eucaristia come centro della vita e della missione delle Figlie della Carità: spazio di incontro con Cristo e con i poveri. Ha riflettuto sulla riconfigurazione come atto di fiducia in Dio, che ci chiama a vivere con speranza anche nell’incertezza. Ispirato dalle letture bibliche, ha ricordato a tutti che la fedeltà di Dio sostiene i cammini della missione e rinnova l’impegno vocazionale.

Riconfigurazione: una chiamata alla fiducia
La Parola di Dio proclamata quel giorno ha illuminato il profondo significato della riconfigurazione. La prima lettura, tratta dal libro dell’Esodo, ha mostrato che la vittoria del popolo di Dio non deriva dalla forza, ma dalla fiducia. Il salmo ha rafforzato questa certezza: «Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto cielo e terra». La lettera di Paolo a Timoteo e il Vangelo della vedova insistente ha invitato tutti alla preghiera perseverante e alla fiducia nella misericordia divina. Essere riconfigurati significa rinnovare l’impegno missionario, permettendo alla carità di fiorire in nuove forme e percorsi. Crediamo che Dio accolga gli sforzi sinceri di coloro che desiderano servire meglio i poveri e che, con la fede, sia possibile superare le paure e accogliere il nuovo con coraggio e gratitudine.

La preghiera come fonte di comunione e di missione
La celebrazione è stata caratterizzata da una profonda dimensione spirituale. La preghiera è stata presentata come un percorso essenziale per rafforzare la fiducia e rinnovare la speranza, ispirandosi all’esempio di Gesù, che pregava in ogni circostanza: nella gioia, nel dolore, nel silenzio e nella comunione. La riconfigurazione è intesa come chiamata alla comunione interiore e come profezia della carità. La preghiera contemplativa, unita alla solidarietà impegnata, viene vista come fonte di unità e fecondità per la missione.

Gratitudine per il cammino e il servizio
Suor Selma Aparecida dos Santos ha espresso la sua gratitudine per il percorso verso la riconfigurazione. Ha ringraziato il Consiglio provinciale per il servizio svolto con dedizione, la Superiora generale e il suo Consiglio per il sostegno fraterno, e le Suore delle Province di Rio de Janeiro e Belo Horizonte per la responsabilità e la comunione condivise. Con fede e speranza, ha affidato al Signore questa nuova tappa della missione, sostenuta dall’intercessione di Maria, di san Vincenzo de’ Paoli e di santa Luisa de Marillac. «Finora il Signore ci ha guidato… E sicuramente d’ora in poi continuerà a guidarci».
Installazione della Nuova Visitatrice e del suo Consiglio
Durante la cerimonia, Suor Françoise Petit ha sottolineato l’importanza storica dell’unione delle Province e ha ringraziato le Suore e i Consigli provinciali per il loro coraggio e lo spirito di sinodalità. Ha ufficialmente nominato Suor Maria Célia Costa Sá come Visitatrice della nuova Provincia, affidandole la missione di guidare questa nuova epoca con fede, creatività e generosità.
Nel suo primo messaggio come Visitatrice, Suor Maria Célia ha espresso profonda gratitudine e gioia, riaffermando che questo è un tempo di grazia e di rinnovamento guidato dallo Spirito Santo. Ha ringraziato la leadership della Compagnia e le Suore delle precedenti Province, riconoscendo il loro coraggioso servizio e la costruzione congiunta di questo nuovo cammino. «Questa nuova Provincia è più di una struttura organizzativa. È una chiamata alla comunione, alla missione condivisa e alla profezia della carità».
Ha insediato il nuovo Consiglio provinciale, composto da Suor Shirley Santos Silva (Assistente provinciale), Suor Jane Carla Gomes de Souza, Suor Maria Aparecida Cirico Maciel, Suor Maria Cristina D’Abruzzo, Suor Márcia Helena do Rosário Santos e Suor Selma Aparecida dos Santos. Suor Sandilene Bocafoli è stata nominata Segretaria provinciale e Suor Rizomar Figueiredo Economa provinciale. Fr. Agnaldo Aparecido de Paula lo è stato nominato Direttore provinciale.

Un gesto di affetto e di speranza
Come gesto di affetto, Suor Maria Célia ha donato a Suor Françoise Petit un’opera artigianale realizzata da Suor Maria Lúcia Rocha, 93 anni, come simbolo di gratitudine e di speranza. La celebrazione si è conclusa con un pranzo fraterno, all’insegna della gioia e della comunione tra le Suore.
Camminare con speranza e fedeltà
Questo nuovo tempo è vissuto con fede, coraggio e disponibilità, come espressione della fiducia che «la carità di Cristo ci sollecita» e che la speranza non delude. La Provincia Luisa de Marillac – Brasile è nata come segno di comunione e di rinnovamento della missione vincenziana, per continuare a servire con gioia i prediletti di Dio.




