Incoraggiati dalla speranza che non delude, i rappresentanti delle sei Province delle Figlie della Carità di san Vincenzo de’ Paoli, i Preti della Congregazione della Missione, le Suore di san Vincenzo de’ Paoli di Gysegem, i religiosi di san Vincenzo de’ Paoli e i membri della Casa della Fraternità di Ranquines si sono riuniti presso la Casa Provinciale di Nostra Signora delle Grazie a Recife, Pernambuco, dal 30 aprile al 4 maggio 2025 per valutare i progressi di questo servizio negli ultimi tre anni, per riflettere sulle sfide contemporanee nell’animazione vocazionale e delineare strategie per i prossimi tre anni.
TEMA ISPIRATORE
Il tema guida dell’incontro era “Gioiosi nella speranza, gettiamo le reti“, e come Parola ispiratrice: «Seguitemi, vi farò pescatori di uomini» (Mt 4,19).
Questo tema ha guidato le riflessioni dell’incontro. Proprio come Gesù ha chiamato i suoi discepoli a seguirlo e a diventare pescatori di uomini, gli animatori vocazionali sono chiamati a proclamare il Vangelo e a ispirare i giovani a seguire Cristo, gettando le loro reti con gioia e speranza.
L’avvenimento ha visto la partecipazione di relatori di spicco che hanno offerto preziose riflessioni sulla vocazione e sull’evangelizzazione:
Con il tema “Gioiosi nella speranza, gettiamo le reti”, Padre Edicarlos Alves, OMI, ha sottolineato che un animatore vocazionale deve essere, soprattutto, una persona gioiosa. Ha evidenziato che la sua prima missione è pregare per le vocazioni, creare spazi di spiritualità e promuovere momenti di riflessione personale, comunitaria ed ecclesiale. Inoltre, ha sottolineato:
• Chiarezza nell’identità carismatica della Vocazione vincenziana.
•Vicinanza e coinvolgimento con i giovani, promuovendo un’accoglienza e un’interazione autentiche.
• Uso strategico dei media digitali per la comunicazione e l’evangelizzazione.
Fratel Márcio Ferreira, dei Maristi, ha discusso le sfide e le prospettive dell’accompagnamento vocazionale in Brasile, sostenendo la transizione da una mentalità vocazionale a una spiritualità vocazionale, promuovendo così una solida cultura vocazionale.
Basandosi su Luca 24 (i discepoli di Emmaus), ha evidenziato i passaggi chiave della pedagogia vocazionale di Gesù:
• Avvicinarsi con tenerezza e attenzione.
• Ascolto profondo ed empatico.
• Costruire un rapporto di fiducia tra animatori e giovani.
• Definire chiaramente i criteri di valutazione della chiamata vocazionale.
Padre Wellington Jean Souza ha condiviso riflessioni sull’affettività e sulla sessualità nell’accompagnamento vocazionale. Ha sottolineato l’importanza di vivere la consacrazione nel rispetto dell’identità sessuale individuale e ha affrontato la necessità di:
• Comprendere i giovani in modo olistico, senza pregiudizi.
• Sviluppare un ascolto attivo e accogliente, promuovendo la fiducia.
• Creare spazi aperti, incoraggiando un accompagnamento solido e strutturato.
PELLEGRINAGGIO E SPIRITUALITÀ
Come pellegrini della speranza, i partecipanti hanno visitato importanti luoghi storici di fede, tra cui:
• Casa Memoriale Dom Helder Câmara
• Sé, Chiesa dell’Arcidiocesi di Olinda e Recife, dove è sepolto Dom Helder
• Convento São Félix de Cantalice, dove riposa Fra Damião de Bozzano
In questi luoghi sacri, hanno celebrato l’Eucaristia, rafforzando la comunione e la loro missione di evangelizzazione.
IMPEGNI PER I PROSSIMI ANNI
Ispirati dallo Spirito Santo e dalle intuizioni acquisite durante l’incontro, i partecipanti hanno assunto tre impegni fondamentali per rafforzare la cultura vocazionale:
• DARE PRIORITÀ alla cultura vocazionale all’interno delle comunità, approfondendo la spiritualità e intensificando la preghiera personale e comunitaria.
• PROMUOVERE una formazione specifica per gli animatori vocazionali, affrontando temi di attualità come l’affettività e la sessualità.
• SVILUPPARE un piano strategico unitario per il Servizio di Animazione Vocazionale vincenziana (SAVV), che comprenda fasi chiave come il risveglio, il discernimento, la crescita e l’accompagnamento.
GRATITUDINE E SPERANZA PER IL FUTURO
A Dio offriamo la nostra lode e la nostra gratitudine per le benedizioni che abbiamo ricevuto. Il decimo Incontro Interprovinciale è stato un momento di apprendimento, di condivisione di esperienze e di rinnovato incoraggiamento per la missione.
Maria, Madre di tutte le Vocazioni, interceda per questo prezioso servizio affinché gli animatori vocazionali, pieni di gioia ed entusiasmo, raggiungano i giovani con zelo missionario, gettando le reti con fede e speranza!