loader image

Non possiamo tacere! Reciprocità e Interdipendenza: Come abbiamo utilizzato questi concetti. (Parte 1)

01/12/2021

In un’epoca di estremismi, tensioni etiche, scontri di civiltà e uso della religione per giustificare un terrore indicibile, l’umanità si trova ancora una volta nella zona rossa. Osservando ciò che sta accadendo intorno a noi, sia nella sfera della politica come in quella economica, la centralità del bene comune e l’attenzione alla dignità umana sembrano svanire. Troppo spesso i mercati servono coloro che pagano, ma che dire di coloro che non possono pagare? Come tragicamente dimostrato dalla pandemia globale Covid-19 che sta attualmente devastando il nostro mondo, vediamo i più vulnerabili pagare il prezzo più pesante. Siamo a un bivio e c’è molta paralisi e paura tutto intorno. In un momento di così grande agitazione, la SPERANZA è importante e non possiamo vivere senza di essa. Questo tempo ci insegna che la SPERANZA non è un desiderio. È una linea d’azione, una combinazione di mente e cuore. Ci siamo dentro insieme. Come si fa, allora, ad allontanarsi da questo luogo di paura o addirittura di paralisi? Di nuovo, siamo invitati a ritornare all’incontro della Visitazione:

“In seguito, Maria è passata dalla paura (Mi trascineranno alla lapidazione?) al dolore. (Giuseppe dubiterà della mia fedeltà?) alla fiducia (Non temo alcun male – Tu sei con me) e di nuovo alla paura. Devo andare da mia cugina”, ha detto, ed è partita in fretta per la Giudea.

E mentre i suoi piedi dipanavano l’ordito e la trama delle valli e delle colline, delle tenebre e dei giorni nel tratto da Nazareth fino a raggiungere Elisabetta, Maria tesseva con impegno il cuore di suo figlio.”

La visione degli autori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile era quella di un mondo che abbracciasse la dignità della differenza e riconoscesse l’importanza dell’interdipendenza e della connessione. L’indipendenza comprende molte dimensioni e riconosce che “quando cerchiamo di scegliere qualcosa che è per conto proprio, la troviamo legata a tutto il resto dell’universo”.

Come la pandemia globale ha messo in evidenza, il mondo che abitiamo oggi con il nostro nuovo sistema di reti e mezzi di comunicazione globale ci offre il privilegio di vivere in dialogo con i nostri fratelli e sorelle di tutti i continenti, sapendo che la catena che collega la famiglia umana ha la forza del suo anello più fragile, e quindi, il disagio umano, ovunque si verifichi, deve riguardarci tutti.

Durante la maggior parte della nostra storia e fino a poco tempo fa, la maggior parte delle persone ha vissuto la propria vita circondata da altri con cui condivideva una fede, una tradizione, un modo di vivere, un insieme di rituali e narrazioni di memoria e di speranza. In tali circostanze, era possibile credere che la nostra verità fosse l’unica verità, la nostra via l’unica via. Gli estranei erano pochi, i dissidenti ancora meno. Questa non è la situazione di oggi. Viviamo nella presenza cosciente della differenza. Per strada, sul posto di lavoro, in televisione, nelle nostre scuole e comunità, incontriamo costantemente culture, idee e ideali molto diversi dai nostri.

La domanda è: abbiamo abbracciato queste differenze? O abbiamo ignorato o cercato di plasmare l'”altro” in mezzo a noi in qualcosa di più familiare?

In relazione

Contro il fenomeno dei senzatetto: un impegno vincenziano alle Nazioni Unite dal 2017

Contro il fenomeno dei senzatetto: un impegno vincenziano alle Nazioni Unite dal 2017

Dal 2017, le Figlie della Carità, in collaborazione con la Famiglia vincenziana, sono fortemente impegnate presso le Nazioni Unite per dare voce ai senzatetto, spesso invisibili nelle politiche pubbliche e assenti dalle principali decisioni internazionali. Questa lotta ha assunto una portata storica nel 2020, quando il fenomeno dei senzatetto è stato riconosciuto come tema prioritario […]

Preghiamo per i nostri addii e facciamo tesoro dei nostri doni

Preghiamo per i nostri addii e facciamo tesoro dei nostri doni

La preghiera d’addio è parte integrante delle attività missionarie della Compagnia delle Figlie della Carità di san Vincenzo de’ Paoli. Proprio come il concetto «andando e venendo», risale per noi al periodo della Lumière di Mademoiselle le Gras nel 1624. Non abbiamo una missione permanente nella vita, andiamo e veniamo dove e quando la Divina […]

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!

Buona Pasqua a tutte voi! È certamente un periodo impegnativo per l’ONU, poiché sempre più lavoro torna a svolgersi nel formato in presenza e tutti noi stiamo imparando a organizzare riunioni ibride. A febbraio, la commissione per lo sviluppo sociale, in occasione della riunione annuale, ha affrontato il tema della “piena occupazione produttiva e del […]

Filles de la Charité
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.