loader image

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!

18/04/2023

Buona Pasqua a tutte voi!

È certamente un periodo impegnativo per l’ONU, poiché sempre più lavoro torna a svolgersi nel formato in presenza e tutti noi stiamo imparando a organizzare riunioni ibride.

A febbraio, la commissione per lo sviluppo sociale, in occasione della riunione annuale, ha affrontato il tema della “piena occupazione produttiva e del lavoro dignitoso” per superare le disparità. Sebbene queste aree siano essenziali per accelerare la ripresa dalla pandemia di Covid-19, sono anche centrali per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Una dimensione importante delle deliberazioni ha riguardato l’impatto della disoccupazione sui giovani. I giovani, che sono il futuro di domani, sono quelli che subiranno le conseguenze dell’attuale crisi nel mondo di oggi.

Per le Nazioni Unite, il “lavoro dignitoso” è quello che assicura la dignità del lavoratore, gli dà un salario di sostentamento in modo che possa contribuire alla società e offre al lavoratore le necessarie tutele sociali (ad esempio, accesso all’assistenza sanitaria, sostegno in caso di malattia e disabilità, pensione, ecc.). Questi elementi sono del tutto coerenti con gli insegnamenti sociali cattolici di lunga data. Tutto ciò contribuirebbe al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030.

A marzo si è svolta la 67a sessione della Commissione sullo status delle donne, con una conclusione concordata CSW67 negoziata con successo, un documento significativo per quanto riguarda il tema della sessione: L’incontro di quest’anno ha avuto come tema principale il ruolo critico della tecnologia e dell’innovazione nel raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’importanza dell’istruzione per le donne e le ragazze nell’era digitale. L’accesso a queste conoscenze e competenze digitali è oggi importante per l’empowerment delle donne nel mondo. Ciò è già evidente nel miglioramento delle opportunità economiche a loro disposizione nel mercato del lavoro e nel mondo degli affari.

La CSW 67 era contraddistinta da oltre duecento eventi collaterali e settecento eventi paralleli. Noi, come Figlie della Carità, abbiamo condotto un evento parallelo dal titolo “L’educazione nell’era digitale: amiamo la lettura”, dialogo intergenerazionale.  Come possiamo celebrare il meglio dell’educazione nell’era digitale? Che cosa può succedere quando mettiamo insieme un brillante scienziato giordano e un imprenditore, che ha fondato l’organizzazione no-profit globale “We Love Reading”, con un gruppo di studenti delle scuole superiori di diverse tradizioni religiose di mezzo mondo? Abbiamo ascoltato diverse esperienze di accesso alle piattaforme digitali per uso educativo e sociale. Abbiamo anche sentito parlare di esperienze di abuso online e degli sforzi per acquisire potere e creare spazi sicuri per tutte le ragazze utenti. Le ragazze hanno sostenuto con forza la necessità di accesso, affermando che si tratta di una questione di diritti umani.

Le commissioni sopra citate – Sviluppo sociale e Status delle donne – fungono da comitati permanenti delle Nazioni Unite. Riuniscono gli Stati membri, la società civile e gli esperti per assistere i governi con linee guida che li aiutino ad affrontare i problemi più urgenti. Ogni Stato membro è quindi tenuto a scrivere politiche orientate all’azione per il bene del suo popolo e per il progresso del suo Paese. Gli organismi dell’ONU non possono che formulare raccomandazioni, ma sono i governi a metterle in atto nei loro Paesi.

La conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua del 2023 si è conclusa il 24 marzo. Ha confermato che l’acqua unisce veramente il mondo come comunità globale determinata e unita per fare la differenza non solo per il futuro dell’acqua, ma anche per il futuro del mondo.

Il Segretario generale Antonio Guterres ha rivolto le sue osservazioni conclusive a una sala gremita, ringraziando tutti per il loro impegno a favore di #WaterAction. Ha osservato che: «Gli impegni assunti in questa Conferenza spingeranno l’umanità verso il futuro sicuro dell’acqua di cui ogni persona sul pianeta ha bisogno». Ha sottolineato che l’acqua è necessaria per la salute, per la pace e per lo sviluppo sostenibile, motivo per cui l’acqua deve essere al centro dell’agenda politica globale. Il diritto all’acqua garantisce a tutti l’accesso ad acqua sufficiente, sicura, accettabile, fisicamente accessibile e a prezzi accessibili.

L’obiettivo principale della Conferenza era quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi idrica globale e di impegnarsi a intraprendere azioni congiunte per raggiungere gli obiettivi e i traguardi concordati a livello internazionale in materia di acqua, come l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 6 (SDG 6: Acqua pulita e servizi igienici) dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

La Conferenza era una chiamata all’azione per ogni singola persona sul pianeta per accelerare il cambiamento, per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria in tutto il mondo.

Si avvicina la ventiduesima sessione del Forum permanente delle Nazioni Unite sulle questioni indigene, che si terrà presso la sede delle Nazioni Unite, a New York, dal 17 al 28 aprile 2023. Il tema prioritario della sessione è: “Popolazioni indigene, salute umana, salute planetaria e territoriale e cambiamento climatico: un approccio basato sui diritti”.

Come ci ricorda Papa Francesco a conclusione della Laudato Sì: le nostre lotte e la  preoccupazione per questo pianeta non ci tolgano mai la gioia della speranza.

Suor Michelle Loisel, Figlia della Carità

In relazione

Preghiamo per i nostri addii e facciamo tesoro dei nostri doni

Preghiamo per i nostri addii e facciamo tesoro dei nostri doni

La preghiera d’addio è parte integrante delle attività missionarie della Compagnia delle Figlie della Carità di san Vincenzo de’ Paoli. Proprio come il concetto «andando e venendo», risale per noi al periodo della Lumière di Mademoiselle le Gras nel 1624. Non abbiamo una missione permanente nella vita, andiamo e veniamo dove e quando la Divina […]

Benedizione di guarigione

Benedizione di guarigione

Oh, amico mio, su col morale. Il lavoro di guarigione è doloroso nella sua lentezza e bello nel suo progresso, attraverso il quale raggiungerà il suo obiettivo. Non chiedere di essere paziente, ma perseverante. Chiedi la perseveranza che ci aiuta a imparare a respirare in mezzo alla paura, ad amare in presenza del dolore, a […]

Il nostro pianeta è ancora al pronto soccorso

Il nostro pianeta è ancora al pronto soccorso

All’apertura del vertice sull’implementazione del clima della COP27 a Sharm el-Sheikh, in Egitto, il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto un patto storico tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo per unire le forze e orientare il mondo verso la riduzione delle emissioni di carbonio, la trasformazione dei sistemi energetici […]