loader image

Notizie dalla Spagna

30/03/2022

Quando tutti aspettavamo che la nostra vita iniziasse a “normalizzarsi”, è scoppiata la terribile guerra in Ucraina, aumentando il numero di persone vittime dell’ingiustizia nel mondo e, di conseguenza, moltiplicando il dolore e l’impotenza delle persone.

Sappiamo che l’effetto corrispondente è di solito un’ondata di solidarietà che, nel caso dell’Ucraina, è diffusa. Noi, Figlie della Carità, abbiamo ricevuto notizie dalla nostra Superiora generale della presenza della Compagnia in quel Paese e della decisione delle comunità di rimanere e continuare a offrire servizi, per quanto possibile, e rispondere ai bisogni che sorgono da questa immensa crisi. Le varie comunità e servizi si uniscono anche all’appello del Papa a tutti, credenti e non credenti, a pregare insieme per la Pace.

La gente ci ha anche chiesto, da subito, informazioni su come potrebbe collaborare e le diverse Province hanno predisposto dei conti bancari dove poter depositare le donazioni che aiuteranno a coprire i bisogni primari e urgenti.

  • Le scuole stanno realizzando campagne di sensibilizzazione e raccolta di prodotti alimentari, vestiti pesanti, medicine, sacchi a pelo…
  • Il 22 marzo è arrivato a Lanjarón il primo gruppo di quattro famiglie e quindici giovani studenti. Due Figlie della Carità con il gruppo Caritas parrocchiale erano lì ad accoglierli e ad aiutarli con tutto il necessario per dare ospitalità. In precedenza, è stata preparata una casa per adattarla a questa missione.
  • Ad Avila, è stata offerta una casa per accogliere I rifugiati. Tuttavia, per dare un servizio di qualità era necessario lavorare in rete. Così, le Figlie della Carità, l’arcivescovado, il Consiglio comunale, l’ACCEM, la Croce ossa e la Caritas hanno unito le forze per mettere a disposizione un team di psicologi, assistenti sociali nonché persone responsabili della logistica… In Cadiz, Murguía, Tui, Rota, Barcellona, Alicante e in altre città della Spagna, le Figlie della Carità stanno aprendo le porte per accogliere un maggior numero di rifugiati.
  • Una Suora si unirà presto a un ‘équipe della Caritas della Diocesi di Merida-Badajoz per recarsi alla frontiera polacca dove porteranno un gruppo di 25 persone.
  • Un gruppo di giovani di Gijón e il loro amico ucraino sono partiti per il confine slovacco-ucraino per prendere quattro adulti e due bambini. Prima di mettersi in viaggio, hanno contattato le Suore di Gijón perché volevano consegnare I beni umanitari che trasportavano nel furgone. La Visitatrice, attraverso il Consiglio generale li ha messi in contatto con le Suore alla frontiera. Sono state un canale di solidarietà.
  • Le cinque organizzazioni – Cepaim, Red Cross, Apip-Acam e le Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli che lavorano nella regione dell’Aragona con il Governo di Spagna nel programma di protezione internazionale, sono state le prime ad accogliere i rifugiati. Finora, sono stati accolti 578 ucraini.

La Compagnia non risparmia alcuno sforzo per continuare a rispondere alle attuali chiamate dei nostri fratelli e sorelle sofferenti, in collaborazione con altre persone e istituzioni. Come diceva san Vincenzo “L’AMORE È INVENTIVO ALL’INFINITO” E tutto questo diventa una preghiera affidata al Padre che ama tanto questo mondo.

In relazione

Congresso delle vocazioni – Assemblea di chiamati alla missione

Congresso delle vocazioni – Assemblea di chiamati alla missione

Si preannunciava un grande evento, una grande celebrazione – e così è stato! Il Congresso delle Vocazioni – Assemblea dei Chiamati alla Missione, organizzato dalla Conferenza Episcopale Spagnola dal 7 al 9 febbraio 2025, ci ha riuniti per celebrare e condividere la gioia della vocazione – la nostra – e per riflettervi insieme. Le Figlie […]

Sessione formativa Italia-Spagna

Sessione formativa Italia-Spagna

Nel mese di settembre, le giovani Suore che non hanno ancora pronunciato i voti della Spagna e dell’Italia, nonchè quelle del Seminario Interprovinciale hanno avuto l’opportunità di partecipare a Madrid ad un incontro di formazione iniziato il 3 e terminato il 22. Venti giorni durante i quali abbiamo potuto approfondire temi importanti per la formazione, […]

“Toglietevi i calzari, è terra sacra”.

“Toglietevi i calzari, è terra sacra”.

Queste parole descrivono bene la nostra missione a Marrakech. Togliersi le scarpe, entrare in punta di piedi nella vita dell’altro. Incontriamo persone che hanno perso non solo una casa, ma anche i loro figli, i loro genitori, e questa è terra sacra, perché qui c’è il Signore. Bisogna entrare in punta di piedi, a poco […]

Filles de la Charité
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.