loader image

Servizio Pastorale della Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa. Apertura dell’anno pastorale – 01 ottobre 2022

15/11/2022

L’ACCOGLIENZA

Molte persone provenienti da diverse parti del mondo vengono alla Cappella della Medaglia Miracolosa. Se le ascoltiamo, capiamo che le loro aspettative sono diverse…

Situazioni difficili, al momento della pandemia, ci hanno spinto a riorientarci su ciò che è essenziale nella nostra missione: l’accoglienza.

In occasione dell’apertura dell’anno pastorale nel 2021, abbiamo quindi riflettuto su questo atteggiamento alla luce dell’esortazione di San Paolo nella lettera ai Romani (15,7): «Accoglietevi gli uni gli altri come Cristo ha accolto voi». È necessario verificare personalmente e insieme a che punto siamo! E abbiamo scelto “l’Accoglienza” come tema per l’apertura dell’anno pastorale del 2 ottobre 2022.

La giornata, introdotta da padre Alexis, il nostro cappellano, è iniziata con l’intervento di padre Gilles DROUIN, direttore dell’Istituto Superiore di Liturgia di Parigi, sulla dimensione missionaria della liturgia e sull’accoglienza.

Il Vaticano II ha mostrato chiaramente che la liturgia, spesso considerata come un atto umano, è prima di tutto un’azione di Dio. La conseguenza per noi è importante: è prima di tutto Dio che accoglie; il nostro ruolo non è quello di fargli da scudo. Questa inversione ci mette fuori centro, si tratta di indicare Cristo, non noi!

Nella liturgia, sono il vescovo e il sacerdote che accolgono, augurano la pace nel nome di Cristo. La persona arriva con la sua storia personale e lo Spirito Santo è già all’opera in lei/lui. Le aspettative possono essere diverse. Nessuno deve essere trascurato e possiamo ringraziare Dio se la persona ha ricevuto un po’ di pace. Non siamo noi i padroni dell’incontro tra Dio e la persona, si tratta di fare tutto il possibile perché avvenga. La Cappella è un luogo nel quale è presente la Pace di Dio! Ha anche sottolineato che fare il ” portinaio” è un ministero.

Le persone in servizio nel vialetto hanno una missione cruciale.

Con padre Roberto GOMEZ CM, lazzarista, professore di Sacra Scrittura presso l’Istituto Cattolico di Parigi, abbiamo studiato alcuni testi biblici a partire dai quali ci ha guidato ad approfondire le diverse dimensioni dell’accoglienza.

In Dio, l’accoglienza diventa accompagnamento. La nostra missione consiste nel permettere alle persone di far fiorire ciò che l’accoglienza di Dio ha trasformato in loro. Accogliendo, possiamo diventare una presenza di Dio per gli altri. Ma questo richiede che accettiamo di muoverci spiritualmente per accogliere l’altro nella sua alterità.

Dopo il pranzo offerto nel self-service della Casa Madre dei Lazzaristi, l’incontro pomeridiano è stato guidato dal cappellano padre Alexis CERQUERA. Ha ripreso il progetto missionario della cappella incentrato su tre punti importanti da sviluppare: la comunicazione, il servizio alle vocazioni e i più poveri. Tre dimensioni fondamentali che possiamo ritrovare inequivocabilmente nel messaggio della Medaglia Miracolosa. Infine, ha affrontato alcune situazioni, ha invitato a riflettere sui nostri atteggiamenti e ha presentato il calendario e le proposte pastorali per il 2022-2023.

La giornata si è conclusa con una preghiera sull'”accoglienza”.

In relazione

Pellegrini di Speranza con Maria – Pellegrinaggio a Notre Dame de Paris

Pellegrini di Speranza con Maria – Pellegrinaggio a Notre Dame de Paris

L’anno giubilare ha bussato alla nostra porta con l’invito di Papa Francesco a essere «Pellegrini di speranza». Con lui, abbiamo sentito che questo Giubileo doveva essere un momento di risveglio, per ravvivare la speranza in noi stessi e nel mondo. Perché senza speranza, l’evangelizzazione è impossibile; con la speranza, confidiamo nella fedeltà delle promesse divine. […]

Ephata ! Vivere adesso la gioia del Vangelo

Ephata ! Vivere adesso la gioia del Vangelo

Dal 14 al 27 maggio, la Casa Madre delle Figlie della Carità a Parigi ospita una sessione internazionale che riunisce Suore con più di 40 anni di vocazione provenienti da tutto il mondo, sul tema: Ephata! Vivere adesso la gioia del Vangelo. Questo momento forte di incontro, di condivisione e di preghiera è l’occasione per […]

Incontro dei Direttori provinciali delle Figlie della Carità

Incontro dei Direttori provinciali delle Figlie della Carità

“Incoraggiare e accompagnare nella speranza”, è il tema che guida i 44 Lazzaristi, Direttori provinciali delle Figlie della Carità, del mondo intero venuti a Parigi per partecipare al loro Incontro dal 1° al 15 dicembre 2024. È il tempo della formazione nella loro missione, che è quella di esercitare, in una Provincia delle Figlie della […]

Filles de la Charité
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.