Durante la pandemia, il programma di San Vincenzo de’ Paoli ha dovuto adattare il suo servizio alle circostanze per fornire cibo. La gente aspetta fuori in fila per ricevere ciò che prima veniva servito su un vassoio seduto al tavolo. Il pasto, ora avvolto in un involucro di plastica, comprende carne e patate, un panino con tortilla, un panino con sardine e un frutto.
Uno dei Destinatari, un artista, ha espresso la sua gratitudine realizzando un bellissimo disegno (vedi sotto).
Disegno di un utente come segno di apprezzamento
Normalmente il Centro serviva i migranti di sesso maschile ma, in questo contesto, il cinquanta per cento dei beneficiari sono spagnoli. D’altra parte, le donne, che di solito rappresentavano l’11% dei beneficiari, sono diventate più numerose a causa del fatto che delle lavoratrici assistenti domiciliari hanno perso il lavoro. È quello che è successo a Edita Lopez, quando l’anziana signora di cui si prendeva cura è morta di Coronavirus; la figlia di questa signora le ha chiesto di lasciare la casa dove era stata per otto anni, dicendole di lasciarla al più tardi il 10 giugno, benché non avesse più risparmi, dal momento che inviava tutto quello che guadagnava alla sua famiglia in Paraguay.
Suor Josefa è in servizio in questo luogo dal 2016; durante la recessione del 2008 si trovava in un Centro di un’altra città e assicura che questa crisi è più grave della precedente. Il problema nel 2008 era solo finanziario, ora si è aggiunta una crisi sanitaria. Nel 2008 “la rete familiare, in particolare i genitori e i nonni anziani, ha contribuito a risollevare la situazione. Questa pandemia ha isolato gli anziani, poiché i bambini non potevano né stare con i loro genitori né accompagnarli nelle loro difficoltà: la solidarietà intergenerazionale non ha potuto attenuare gli effetti della pandemia”.
Così, la povertà ha assunto nuove forme che si possono vedere in questa lunga fila di gente in attesa: vediamo i soliti senzatetto, ma anche i lavoratori autonomi che hanno appena perso il lavoro. Questi ultimi possono essere riconosciuti perché,” nei primi giorni, guardano a distanza e mentre aspettano che la fila avanzi, entrano ed escono”.
Alla porta ci sono molte biciclette parcheggiate. Lungo i marciapiedi ci sono più di una dozzina di ciclisti con gli zaini sulle spalle, in attesa dei loro pacchi di cibo. Lavorare per procurarsi il cibo a casa non ha nulla a che fare con il procurarsi il cibo attraverso la carità. Jarrison viene quasi tutti i giorni verso l’una del pomeriggio. È venuto dal Perù otto mesi fa per lavorare ed essere in grado di inviare denaro alla sua famiglia, “ma ora è impossibile”. Guadagna circa 400 euro “e quasi tutto il suo stipendio viene utilizzato per pagare l’affitto”. “Quello che mi danno le Figlie della Carità mi basta; lo conservo per il pranzo e la cena. Mi hanno dato anche un impermeabile, per il quale sono molto grato”, dice mentre si dirige verso il cancello dove altri colleghi si fermano per il pranzo.
“Sono spagnolo e andaluso, in “Erte” (una misura di lavoro flessibile, a volte precedente alla chiusura di un’azienda…), con 10 euro sul mio conto”, grida l’unico spagnolo disposto a dire perché deve mendicare.
Preghiamo per la fine di questa pandemia e affinché il Centro Integrale San Vincenzo de’ Paoli possa continuare il suo servizio completo ai nostri fratelli e sorelle.