loader image

Laudato Si’ – sensibilizzazione in crescita durante il “distanziamento sociale”

27/07/2020

Si dice che la forza e la stabilità siano tra le qualità da celebrare in occasione di un quinto anniversario. Nel designare il 2020 come l’inizio di un “piano pluriennale di diffusione della Laudato Si'”, Papa Francesco ci invita a rafforzare e consolidare la nostra fede in modo nuovo. Il sottotitolo “Sulla cura della casa comune”, non è quello che solitamente ci si aspetta da un documento Vaticano – per molti non è abbastanza “santo” – nell’accezione comune di questa parola. Pur essendo una lunga lettera, composta da 246 paragrafi, il contenuto è accessibile ed è scritto in uno stile facile e prontamente disponibile alla consultazione, è una lettura che merita.

Nel giugno 2020, si è formato a Belfast un gruppo “zoom” ad hoc di 12 uomini e donne per leggere e condividere sulla Laudato Si’ – per un periodo di quattro settimane.Questo strumento innovativo ha offerto ad ogni partecipante l’opportunità di avere voce in capitolo. È stata un’esperienza arricchente e preziosa per tutti gli interessati. Alcuni non avevano mai sentito parlare del documento! Altri ne erano a conoscenza, ma poiché la sua importanza non è stata evidenziata a livello ecclesiale, è stato rapidamente rimosso dalla loro memoria. Un partecipante ha commentato: “Non avrei mai pensato che mi sarebbe piaciuto leggere la lettera di un Papa! È meraviglioso”. È stato infatti, per quelle quattro settimane, un modo piacevole per rafforzare la nostra fede. Si sono rese necessarie ulteriori conversazioni per costruire sulla base di un nuovo tipo di apprendimento.

Per stuzzicare l’appetito e generare la discussione sono stati scelti quattro temi, lanostra casa comune, l’ecologia integrale, l’amore socialeil dialogoela gioia della nostra speranza.Questi temi hanno tratteggiato un itinerario personale attraverso il documento. I paragrafi della Laudato Si’ sono stati scelti per stimolare il maggior numero possibile di punti di vista, di seguito ne riportiamo un esempio. Ogni settimana ne è stato inviato uno ai partecipanti via e-mail in anticipo rispetto al nostro incontro in videoconferenza. Il blocco causato dal coronavirus ha pochissimi, se non addirittura nessun impatto rilevante – ma questa iniziativa è stata molto utile e potrebbe servire da modello per altri gruppi interessati.

L'amore sociale è la chiave per uno sviluppo autentico ......  per favorire una "cultura della cura"  che impregni tutta la società. 231

Amore sociale – il dialogo

Ma oggi non possiamo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.49,74, 93,162, 165, 170,171

La solidarietà intergenerazionale non è un atteggiamento opzionale, bensì una questione essenziale di giustizia, dal momento che la terra che abbiamo ricevuto appartiene anche a coloro che verranno. 59,161,162,166,168,172,173,174,175  

Sr.Anna  Byrne, Figlia della Carità

In relazione

Iniziativa comunitaria per piantare 100 milioni di alberi nativi irlandesi in Irlanda

Iniziativa comunitaria per piantare 100 milioni di alberi nativi irlandesi in Irlanda

Le Figlie della Carità hanno aderito con entusiasmo a un’iniziativa animata dalla comunità che riflette il loro profondo impegno per l’ecologia e la cura del nostro ambiente. Il progetto 100 Million Trees, guidato dagli appassionati Richard, David e Tina Mulcahy, mira a piantare ben 100 milioni di alberi nativi irlandesi sulla splendida isola d’Irlanda nel […]

Filles de la Charité
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.