loader image

«Come siete fortunate, Sorelle…»

31/01/2021

Le Figlie della Carità di Szumilino, in Bielorussia, portano il carisma vincenziano fino ai confini di questo affascinante paese dell’Europa orientale. Suor Bernadeta ha condiviso con noi l’esperienza delle Suore nel loro ministero a favore dei poveri.

Ci sono tre suore nella comunità, una bielorussa e due polacche. Riconoscono di aver ricevuto da Dio la grazia di servirlo nei poveri. Suor Bernadeta ricorda spontaneamente una citazione di San Vincenzo: “Come siete fortunate, sorelle, ad essere chiamate ad uno stato di vita così gradito a Dio…” (SV, Conferenza alle Figlie della Carità del 5 luglio 1640). Essendo chiamate nella Compagnia delle Figlie della Carità, esse sono felici di poter fare “ciò che fece il Figlio di Dio quando era sulla terra” (ibidem).

Le Suore visitano i malati a domicilio, fanno le catechiste e lavorano nella sacrestia della chiesa parrocchiale. Per quanto é possibile, tutte sono coinvolte in altre forme di servizio che si presentano regolarmente; la disponibilità è una chiamata quotidiana.

Tra i molti poveri che servono, le Suore ricordano specialmente gli uomini e le donne che, a causa di malattie croniche, sono costretti a letto e richiedono assistenza continua. Le Suore prestano loro le cure necessarie. Secondo le parole di San Vincenzo: “sono i nostri signori e padroni e non siamo degni di rendere loro i nostri piccoli servizi” (SV, Conferenza al CM, n. 164). I poveri evangelizzano le Suore e coloro che le circondano, insegnando loro a confidare nella provvidenza di Dio, ad accettare la volontà di Dio, a leggere i segni dei tempi, ad essere grate, a godere del più piccolo bene ricevuto e ad apprezzare il dono del tempo. Le Suore accompagnano anche i bambini e i giovani. Oltre alla catechesi, organizzano per loro vari tipi di incontri.

La città di Szumilino è piccola; circa 7,5 mila abitanti che danno l’impressione di essere una grande famiglia. Sono legati non solo dalla stessa zona di residenza, ma spesso anche da diversi legami di parentela. Si rivolgono alle Suore per chiedere consigli su come aiutare i loro cari a prendersi cura delle persone allettate, come prevenire e curare le piaghe da decubito, come svolgere le attività legate alla cura dell’igiene personale in casa, ecc. Le Suore li invitano anche a pregare insieme per i loro parenti e per le cose e gli avvenimenti che stanno vivendo. Alcune famiglie mantengono un contatto cordiale con le Suore anche quando una persona a loro vicina, di cui le Suore si sono prese cura, è già morta. Il servizio amorevole e la preghiera uniscono profondamente i cuori.

L’esperienza delle Suore ci dice che si può dare agli altri solo quello che si ha già; e questo non riguarda solo i beni materiali, ma anche, soprattutto, il cuore che deve, ogni giorno, essere sempre più unito a Dio: “Senza di me non potete far nulla”, dice Gesù (Gv 15,5). Per suor Bernadeta, le strade di Szumilino sono “la via più breve per il cielo”.

In relazione

Pellegrinaggio di Religiose al Santuario di Gietrzwald

Pellegrinaggio di Religiose al Santuario di Gietrzwald

Il 15 maggio 2025, 43 Suore provenienti da 17 diverse congregazioni religiose dell’arcidiocesi di Varsavia hanno partecipato a un pellegrinaggio a Gietrzwald. Il nostro pellegrinaggio è stato accompagnato da padre Wieslaw Kulisz SJ, referente delle congregazioni religiose maschili dell’arcidiocesi. Nel 1877, in un piccolo villaggio della Warmia, due giovani veggenti – Justyna Szafryńska, di 13 […]

Incontro di Natale

Incontro di Natale

L’incontro natalizio dei familiari e degli amici del Centro per persone con bisogni speciali di Ignacowo, in Polonia, è diventato un appuntamento emozionante che occupa un posto speciale nel nostro calendario. L’entusiasmo e le telefonate di richiesta di informazioni circa la data di questa festa ci riempiono di gioia molto prima dell’invio degli inviti ufficiali. […]

Sessione di formazione delle Figlie della Carità dai 26 ai 40 anni di vocazione

Sessione di formazione delle Figlie della Carità dai 26 ai 40 anni di vocazione

Dal 20 al 22 settembre si è svolto un incontro di formazione per le Figlie della Carità dai 26 ai 40 anni di vocazione. La sessione si è svolta presso la Casa provinciale di Varsavia, in Polonia. Il titolo del tema della sessione era: “Le relazioni come dono di Dio”. Due Suore della Congregazione del […]

Filles de la Charité
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.