loader image

Cultura dello spreco e dello scarto

01/05/2020

La cura per la nostra casa comune e’ diventata urgente ma rimane ancora controversa.

2015 – LAUDATO SI’

Questi problemi sono intimamente legati alla cultura dello scarto, che colpisce tanto gli esseri umani esclusi quanto le cose che si trasformano velocemente in spazzatura. la maggior parte della carta che si produce viene gettata e non riciclata. Il funzionamento degli ecosistemi naturali è esemplare: le piante sintetizzano sostanze nutritive che alimentano gli erbivori; questi a loro volta alimentano i carnivori, che forniscono importanti quantità di rifiuti organici, i quali danno luogo a una nuova generazione di vegetali.

Il sistema industriale, alla fine del ciclo di produzione e di consumo, non ha sviluppato la capacità di assorbire e riutilizzare rifiuti e scorie. 

(Laudato Si’ 22)

La popolazione che vive in prossimità degli impianti di smaltimento dei rifiuti è spesso più svantaggiata della popolazione in generale, il che comporta disuguaglianze in termini di salute ambientale.

Organizzazione Mondiale della Sanità 2015

Porta la tua borsa della spesa. Prendi una bottiglia di acqua riutilizzabile. Di ‘No’ alle cannucce di plastica. Usa sapone per le mani nella doccia. Supporta una “zona franca” per la carta

Riflessione

Il Covid-19 ha portato alla carenza di varie risorse a livello globale, come il cibo, l’acqua e prodotti di carta, e ha fatto si che molti “si accontentano” di quello che abbiamo.

Come ha influenzato la mia prospettiva su che cosa significa vivere uno stile di vita semplice?

Ha ispirato qualche cambiamento sul mio modo di pensare su ciò di cui ho “davvero bisogno” o nei miei modelli di consumo?

L’obiettivo n. 12 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile si concentra sul consumo e la produzione sostenibili.

Se la popolazione globale dovesse raggiungere i 9.6 miliardi di persone entro il 2050, l’equivalente di quasi tre pianeti potrebbe essere necessario per fornire le risorse naturali necessarie a sostenere gli attuali stili di vita.

UN

In relazione

Contro il fenomeno dei senzatetto: un impegno vincenziano alle Nazioni Unite dal 2017

Contro il fenomeno dei senzatetto: un impegno vincenziano alle Nazioni Unite dal 2017

Dal 2017, le Figlie della Carità, in collaborazione con la Famiglia vincenziana, sono fortemente impegnate presso le Nazioni Unite per dare voce ai senzatetto, spesso invisibili nelle politiche pubbliche e assenti dalle principali decisioni internazionali. Questa lotta ha assunto una portata storica nel 2020, quando il fenomeno dei senzatetto è stato riconosciuto come tema prioritario […]

Preghiamo per i nostri addii e facciamo tesoro dei nostri doni

Preghiamo per i nostri addii e facciamo tesoro dei nostri doni

La preghiera d’addio è parte integrante delle attività missionarie della Compagnia delle Figlie della Carità di san Vincenzo de’ Paoli. Proprio come il concetto «andando e venendo», risale per noi al periodo della Lumière di Mademoiselle le Gras nel 1624. Non abbiamo una missione permanente nella vita, andiamo e veniamo dove e quando la Divina […]

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!

Buona Pasqua a tutte voi! È certamente un periodo impegnativo per l’ONU, poiché sempre più lavoro torna a svolgersi nel formato in presenza e tutti noi stiamo imparando a organizzare riunioni ibride. A febbraio, la commissione per lo sviluppo sociale, in occasione della riunione annuale, ha affrontato il tema della “piena occupazione produttiva e del […]

Filles de la Charité
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.