Educazione e gioventù
E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.
(Lc 2, 52)
Seminare il futuro
Santa Luisa de Marillac ha chiesto l’autorizzazione di aprire una scuola per le bambine povere che altrimenti sarebbero diventate mendicanti senza educazione o avrebbero trovato altri mezzi di guadagnare la vita. L’educazione, per la nostra fondatrice, era un modo di aiutare i bambini e i giovani a crescere in buona salute. Le Suore dovevano insegnare loro le competenze necessarie per guadagnarsi onestamente da vivere e provvedere ai bisogni della loro famiglia. Allo stesso tempo, li istruivano nella fede cattolica ed insegnavano loro il catechismo.
Il mondo è cambiato, ed i giovani sono talvolta sventati. Tuttavia, quando sono ben formati, sono generosi ed entusiasti. Diventano veri discepoli di Gesù, e vogliono fare qualche cosa per i poveri. Aiutarli a sfruttare il loro potenziale è una necessità per le Figlie della Carità. Siamo impegnate in questa missione in vari campi :
- scuole elementari secondarie ed università
- pastorale dei giovani
- catechesi
- Gioventù Mariana Vincenziana (GMV)
- Laici missionari vincenziani (MISEVI)
- programmi dei giovani volontari vincenziani
- accompagnamento dei giovani a rischio